Cerca nel sito

Contatti

VIOLA CLUB ALTA GARFAGNANA
Loc. Unrra
55035 Piazza al Serchio (Lucca)

TEL: 3488306549

comunicazione@violaclub-alta-garfagnana.it


 
FONTE UFFICIALE:
www.legaseriea.it/
CALCIATORE TEAM G
Tévez
Carlos Alberto
Juventus 18
Icardi
Mauro Emanuel
Inter 16
Ménez
Jérémy
Milan 16
Toni
Luca
Hellas Verona 15
Higuaín
Gonzalo
Napoli 13
Dybala
Paulo
Palermo 13
Quagliarella
Fabio
Torino 12
Gabbiadini
Manolo
Napoli 11
Di Natale
Antonio
Udinese 11
Berardi
Domenico
Sassuolo 11 

NB: Gabbiadini 7 reti segnate con
la maglia della Sampdoria

 
BY MEGAPAGELLONE GALATTICO

MEZZO A VOI.....
STANDING OVATION
PER I VIPPETE!
ECCO I 5 MIGLORI VOTI!
 
1 VOTO
9,20
Giuseppe "Pepito" Rossi
"3 PERE A LEI"
Ifix tcen, tcen!
SI GODE ANCORA!
20 Ottobre 2013
Fiorentina - Juventus 4-2
2 VOTO
8,18
Norberto Murara Neto
11 Febbraio 2014
Fiorentina - Udinese 2-0
3 VOTO
8,15
Alberto Aquilani
26 Gennaio 2014
Fiorentina - Genoa 3-3
4 VOTO
8,11
Juan Guillermo Cuadrado
27 Aprile 2014
Bologna - Fiorentina 0-3
5 VOTO
7,98
Babacar El Hadji Khouma
14 Febbraio 2015
Sassuolo-Fiorentina 1-3

MEZZO A VOI....
FISCHI PER LORO!
ECCO I FLOPPETE!
I 5 PEGGIORI VOTI!

 
1 VOTO
4,08
Mario Gomez
6 Gennaio 2015
Parma - Fiorentina 1-0
2 VOTO
4,18
Alessandro Matri
26 Marzo 2014
Fiorentina - Milan 0-2
3 VOTO
4,25
Alessandro Matri
6 Maggio 2014
Fiorentina - Sassuolo 3-4
4 VOTO
4,25
Facundo Sebastián Roncaglia
1 Febbraio 2014
Cagliari - Fiorentina 1-0
5 VOTO
4,29
Gonzalo Javier Rodríguez
2 Novembre 2014
Sampdoria - Fiorentina 3-1

MIGLIOR VOTO
DELLA STAGIONE

 
Babacar El Hadji Khouma
14 Febbraio 2015
Sassuolo-Fiorentina 1-3
VOTO 7,98

PEGGIOR VOTO
DELLA STAGIONE

 
Mario Gomez
6 Gennaio 2015
Parma-Fiorentina 1-0
VOTO 4,08

MEDIA VOTO
STAGIONE IN CORSO

(Dopo la 31^ giornata)

 

IL VIPPETE 
(Minimo 5 presenze con voto)

 
Mohamed Salah
MEDIA VOTO 6,44

IL FLOPPETE 
(Minimo 5 presenze con voto)

 

 
Jasmin Kurtic
MEDIA VOTO 5,57

 

 
 

 

 

REGISTRATI AL SITO

IL CHELSEA RIDICOLIZZA L'ARSENAL: 6-0!

22.03.2014 15:42

ANCORA UNA PAUROSA SCOPPOLA IN CAMPIONATO PER GLI UOMINI DI WENGER! DOPO I TONFI EPOCALI DI MANCHESTER SPONDA CITY E LIVERPOOL, E' LA VOLTA DEL CHELSEA DI MOURINHO CHE CON UN PERENTORIO 6-0 UMILIA I GUNNERS. 

E' UN CHELSEA TRAVOLGENTE!

Andre Schurrle Chelsea Arsenal Premier League 03222014


POMERIGGIO DA INCUBO PER I GUNNERS: LA SQUADRA DI WENGER E' STATA LETTERALMENTE TRAVOLTA DAL CHELSEA DI MOURINHO CHE, CON UNA PARTENZA AL FULMICOTONE, DOPO APPENA 7 MINUTI E' GIA' SOPRA DI DUE RETI. I GUNNERS, ORFANI DI DIVERSI TITOLARI, NON RIESCONO A SERRARE LE FILA E CROLLANO MISERAMENTE ANDANDO A PRENDERE IL TE' CON BEN 4 RETI SUL GROPPONE. NELLA RIPRESA LA PARTITA ASSUME I RITMI DELL'ALLENAMENTO E IL CHELSEA SEGNA ALTRE DUE RETI SENZA ALCUNA FATICA. MALE L'ARSENAL CHE VEDE IL PROPRIO PORTIERE SZCZESNY SUL BANCO DEGLI IMPUTATI. BENISSIMO IL CHELSEA CHE, IN UN COLPO SOLO, FA IL PIENO DI AUTOSTIMA ED ELIMINA DAI GIOCHI UNA DIRETTA CONCORRENTE PER IL TITOLO.

 

LE DUE SQUADRE

 

L'Arsenal targato 2013-2014 evidentemente è abbonato alle sconfitte di goleada! Infatti la conferma ci è arrivata oggi stesso da Stamford Bridge, là dove, a fine della partita, il risultato sul tabellone non lasciava alcun spazio all'immaginazione: Chelsea - Arsenal 6-0.
Uno score impietoso che mette a nudo tutti gli attuali problemi dell'Arsenal, in particolare la qualità degli infortunati ma non solo, vista anche la strana propensione della squadra londinese a cadere rovinosamente negli scontri diretti giocati in trasferta.
E' successo oggi al pari di quanto già era successo in Dicembre nella tana del Manchester City e in Febbraio in quella del Liverpool; una serie di tonfi epocali in cui la squadra di Arsene Wenger ha subito la bellezza di 17 goal in tre sole partite, uno sproposito, se contiamo che il Chelsea nè ha subiti 23 in 31 match di Premier League.
Anche nelle occasioni di Manchester e Liverpool, l'Arsenal non era mai stato in partita e fin dalle primissime battute i gunners si erano fatti sopraffare dagli avversari per poi crollare miseramente dopo neanche metà partita; in buona sostanza partite fotocopia di quella di oggi.
Gli attenuanti odierni per l'ennesima debacle di Wenger si riducono meramente alle importanti defezioni con cui i gunners dovranno fare i conti, ma se è vero che Walcott purtroppo ha dolorosamente già terminato la stagione a causa della rottura del crociato e che Wilshere e Ozil nè avranno ancora per un bel po', è anche vero che all'Arsenal era già successo di cadere rovinosamente anche con questi tre fuoriclasse in campo.
Dopo la gara di oggi pomeriggio, sono veramente poche le cose a cui si potrà aggrappare Wenger, visto l'organico che ha e che i sostituti degli infortunati giocherebbero titolari in quasi tutti i club del mondo. 
Per chiudere sulle disgrazie dei gunners, si potrebbe riassumere il tutto in una cosa di testa, perchè crollare in modi così indecenti contro le dirette concorrenti per il titolo è incredibile, come è incredibile che l'Arsenal, a lungo capolista, rischi seriamente di uscire per l'ennesima volta dalla lotta per il titolo della Premier; un titolo che dalle parti di Holloway manca ormai dalla stagione 2003-2004.
In casa Chelsea invece si sorride e parecchio. 
La squadra di Mourinho in campionato sta tenendo un passo decisamente buono e, salvo il miracoloso pareggio ottenuto a Stamford dal West Ham di Big Sam Allardice e lo scivolone del Villa Park in cui i blues vennero sconfitti dall'Aston Villa, il team di Abramovic non ha concesso punti a nessuno, regolando, al contrario dell'Arsenal, anche le dirette concorrenti. 
Inotre il team di Mourinho anche oggi ci è sembrato più squadra, più compatto, in alcuni casi anche un po' italiano e alla fine, con ogni probabilità, saranno proprio i blues a giocarsi il titolo fino all'ultimo minuto con il Manchester City con il sorprendente Liverpool a fare da outsider.
La classifica della Premier è molto ingarbugliata, tanto che in vetta c'è chi ha giocato 31 partite, leggi Chelsea, chi 30 come l'Arsenal, chi 29 come il Liverpool e chi, addirittura, 27 come il Manchester City che, se le vincesse tutte supererebbe di 3 punti prorio il Chelsea, attuale capolista. Del resto in Inghilterra si giocano anche due importantissime coppe nazionali, che di fatto hanno impegnato le squadre di cui sopra e che, in alcuni casi, hanno dovuto spostare il turno di campionato per venire incontro a tutte le esigenze come, ad esempio, le manifestazioni europee. 

 

LA PARTITA

 

Bastano diciassette minuti al Chelsea per escludere l’Arsenal dalla lotta per il titolo: Eto’o, Schürrle e Hazard rifilano un trittico-lampo ai gunners che, in inferiorità numerica, non possono più ribaltare la situazione. Ma ancora più terrificante è il risultato finale: gli uomini di Mourinho chiuderanno con un terribile sei a zero, miglior vittoria di sempre dei blues nei confronti dei diretti rivali, permettendo al portoghese di allungare la sua imbattibilità assoluta con Wenger a undici gare.
 
FORMAZIONI – Privo degli squalificati Ramires e Willian, espulsi settimana scorsa al Villa Park, José Mourinho piazza Matić in rottura al fianco di David Luiz in cabina di regia, mentre in avanguardia Schürrle completa il terzetto con Hazard e Oscar a ridosso dell’unica punta Eto’o, ancora una volta preferito a Torres.
 
Arséne Wenger si presenta con numerose assenze, oltre ai lungodegenti Ramsey, Walcott e Wilshere sarà assente anche Özil. Nel suo 4-1-4-1 Arteta è il cuore del centrocampo, mentre sulla trequarti agiscono Rosićky e Podolski larghi sulle fasce e Oxlade-Chamberlain e Cazorla da mezzali, con Giroud terminale offensivo.
 
PRIMO TEMPO – La millesima panchina biancorossa di Wenger è un incubo a occhi aperti: dopo una bella parata di Cech su Giroud, i blues finalizzano due contropiedi fulminei. A sbloccare il match ci pensa Eto’o dopo appena cinque minuti, e nel giro di altri tre giri di lancetta Schürrle segna il suo settimo goal in campionato in dieci presenze da titolare (a fronte del bottino vuoto nelle tredici da subentrante). Unica tegola per Mourinho è l’infortunio del suo attaccante camerunense che al 9’ chiede la sostituzione per guai muscolari, al suo posto entra Fernando Torres.
 
Al 17’ la gara è già virtualmente chiusa: Oxlade Chamberlain devia di mano un tiro (probabilmente destinato al fondo) e dopo istanti di caos Marriner assegna il rigore, ma espelle l’incolpevole Gibbs. Hazard s’incarica del pallone, spiazza Szczesny e porta il Chelsea sul tre a zero. In questo momento il campionato dell’Arsenal è terminato.
 
Forte della superiorità numerica e psicologica è il Chelsea a premere per il poker. Szczesny salva alla mezzora una cannonata di David Luiz, ma non può nulla allo scadere del tempo quando Oscar finalizza l’ennesima ripartenza veloce, anticipando Mertesacker in ritardo, su assist di Torres. I Gunners vanno negli spogliatoi con lo stesso svantaggio accumulato ad Anfield: in entrambe le occasioni al 17’ erano già sullo zero-tre.
 
SECONDO TEMPO – Wenger prova a correre ai ripari esaurendo le sostituzioni: toglie due tra i peggiori in campo Koscielny e Oxlade-Chamberlain, e inserisce Jenkinson e Flamini. Ma il primo sussulto è di marca blue, con David Luiz che spara addosso al portiere, sfiorando il five-nil subito dopo il fischio dell’arbitro.
 
Ma è solo questione di tempo. Dopo una fiammata di Cazorla, il cui diagonale si spegne sul fondo dopo aver lambito il palo, Oscar corona la sua prestazione con una doppietta: il suo destro dal limite non appare irresistibile ma Szczesny si fa sorprendere, e raccoglie per la quinta vota la sfera dal fondo della rete.
 
Subito dopo Mourinho toglie il brasiliano per far giocare Salah (soli 15 minuti nelle gambe in Premier League). Ma gliene bastano un paio per trovare la sua prima rete in campionato: il suo taglio non viene seguito da nessuno e il lancio dalle retrovie lo imbecca a tu per tu col portiere, imbucare è un gioco da ragazzi. Gioco, partita, incontro.
 
CHIAVE – Ciò che distingue un’ottima squadra da un campione è il carattere, e quest’anno – semmai ce ne fosse bisogno – l’Arsenal ha dimostrato di esserne privo. Nonostante abbia il miglior rendimento esterno del campionato ha perso su entrambe le sponde di Manchester, a Liverpool e a Stamford Bridge per un totale di diciannove reti subite in quattro gare.
 
Praticamente lontano dal suo fortino, la squadra di Wenger ha vinto solo al White Hart Lane in casa delle prime otto della classe (deve ancora andare a Goodison Park). E in assoluto negli scontro diretti con le dirette concorrenti per il titolo ha saputo battere solo il Liverpool all’andata.
 
MOVIOLA – Andre Marriner al quarto d’ora assegna giustamente il rigore al Chelsea per un fallo di mano volontario in area, ma su indicazione del suo assistente espelle Gibbs mentre il colpevole del misfatto era Chamberlain. Curiosità: accadde lo stesso in un Celtic-Aalborg di Champions League nel 2008/09.
 
 
IL TABELLINO DELLA GARA
 
FONTE:
 
 
Premier League - 31.Giornata 
 22.03.2014 - 13:45 Stamford Bridge 
 41.614 spettatori (sold out)
  Arbitro: Sig. Andre Marriner, 43 anni, West Midlands
 
 
Chelsea FC    CHELSEA FC VS
6 - 0
( 4-0 )
ARSENAL FC    Arsenal FC
05'  ETO'O
07'  SHURRLE
17'  HAZARD (PENALTY)
42'  OSCAR
66'  OSCAR
71'  SALAH
 
Chelsea FC CHELSEA FC
Modulo: 4-2-3-1
Panchina
 Schwarzer Por
 Kalas
 Lampard
 Mikel David Luiz
 Salah Oscar tor
 Ba
 Torres Samuel Eto'o
Allenatore
José Mourinho
ø-Età Undici iniziali: 27,1 anni      ø-VdM Undici iniziali: 22.045.455 €

Arsenal FC ARSENAL FC
Modulo: 4-2-1-3
Panchina
 Fabianski Por
 Jenkinson Laurent Koscielny
 Vermaelen Lukas Podolski
 Flamini Alex Oxlade-Chamberlain
 Gnabry
 Källström
 Sanogo
Allenatore
Arsène Wenger
ø-Età Undici iniziali: 27,6 anni      ø-VdM Undici iniziali: 16.000.000 
RETI

FC Chelsea: 6
1:0 Eto'o Eto'o 5. min. Sinistro, 8. rete stagionale
Assist: Schürrle, Passaggio
2:0 Schürrle Schürrle 7. min. Destro, 7. rete stagionale
Assist: Matic, Passaggio
3:0 Hazard Hazard 17. min. Rigore, 14. rete stagionale
Assist: Rigore: mani di Oxlade-Chamberlain
4:0 Oscar Oscar 42. min. Destro, 7. rete stagionale
Assist: Torres, Passaggio
5:0 Oscar Oscar 66. min. Destro, 8. rete stagionale
-
6:0 Salah Salah 71. min. Sinistro, 1. rete stagionale
Assist: Matic, Passaggio
FC Arsenal: 0
-
SOSTITUZIONI

FC Chelsea
Eto'o Eto'o 
Attacco, 10. min. Infortunio
Torres 
Attacco
Torres
Oscar Oscar 
Centrocampo, 67. min. Tattica
Salah 
Centrocampo
Salah
David Luiz David Luiz 
Difesa, 72. min. Tattica
Mikel 
Centrocampo
 
FC Arsenal
Podolski, Lukas Podolski 
Attacco, 24. min. Tattica
Vermaelen 
Difesa
Vermaelen, Thomas
Koscielny, Laurent Koscielny 
Difesa, 46. min. Tattica
Jenkinson 
Difesa
Jenkinson, Carl
Oxlade-Chamberlain, Alex Oxlade-Chamberlain 
Centrocampo, 46. min. Tattica
Flamini 
Centrocampo
Flamini, Mathieu
CARTELLINI

FC Chelsea
-
FC Arsenal
rote_karte Gibbs Gibbs 
15. min. 1. Rosso, Mano
gelbe_karte Rosicky Rosicky 
52. min. 5. Giallo, Fallo

 

 

LA CLASSIFICA DELLA PREMIER LEAGUE


FONTE:

www.goal.com/it

 

PREMIER LEAGUE 2013-2014 Partite Casa Trasf. Goal
P               TEAM                                    PT G V N P V N P V N P GF GS
1 Chelsea FC 69 31 21 6 4 14 2 0 7 4 4 62 23
2 Liverpool 65 30 20 5 5 12 1 1 8 4 4 82 38
3 Manchester City FC 63 28 20 3 5 13 0 1 7 3 4 76 27
4 Arsenal FC 62 30 19 5 6 10 3 1 9 2 5 53 34
5 Tottenham 56 31 17 5 9 8 3 5 9 2 4 40 40
6 Everton 54 29 15 9 5 11 3 1 4 6 4 43 30
7 Manchester United 51 30 15 6 9 6 3 5 9 3 4 48 34
8 Newcastle 46 30 14 4 12 7 3 5 7 1 7 38 40
9 Southampton 45 31 12 9 10 6 5 4 6 4 6 45 40
10 Stoke City 37 31 9 10 12 7 6 2 2 4 10 36 45
11 Aston Villa 34 30 9 7 14 5 2 9 4 5 5 33 42
12 Hull 33 30 9 6 15 6 4 6 3 2 9 32 37
13 Norwich City 32 31 8 8 15 6 6 4 2 2 11 26 48
14 West Ham 31 30 8 7 15 5 3 7 3 4 8 32 40
15 Swansea City 29 30 7 8 15 4 5 6 3 3 9 40 46
16 West Bromwich 28 30 5 13 12 3 7 5 2 6 7 33 45
17 Crystal Palace 28 30 8 4 18 6 2 7 2 2 11 19 39
18 Sunderland 25 28 6 7 15 3 3 8 3 4 7 26 44
19 Cardiff City 25 31 6 7 18 5 4 7 1 3 11 26 58
20 Fulham 24 31 7 3 21 4 1 10 3 2 11 30 70