Cerca nel sito

Contatti

VIOLA CLUB ALTA GARFAGNANA
Loc. Unrra
55035 Piazza al Serchio (Lucca)

TEL: 3488306549

comunicazione@violaclub-alta-garfagnana.it


 
FONTE UFFICIALE:
www.legaseriea.it/
CALCIATORE TEAM G
Tévez
Carlos Alberto
Juventus 18
Icardi
Mauro Emanuel
Inter 16
Ménez
Jérémy
Milan 16
Toni
Luca
Hellas Verona 15
Higuaín
Gonzalo
Napoli 13
Dybala
Paulo
Palermo 13
Quagliarella
Fabio
Torino 12
Gabbiadini
Manolo
Napoli 11
Di Natale
Antonio
Udinese 11
Berardi
Domenico
Sassuolo 11 

NB: Gabbiadini 7 reti segnate con
la maglia della Sampdoria

 
BY MEGAPAGELLONE GALATTICO

MEZZO A VOI.....
STANDING OVATION
PER I VIPPETE!
ECCO I 5 MIGLORI VOTI!
 
1 VOTO
9,20
Giuseppe "Pepito" Rossi
"3 PERE A LEI"
Ifix tcen, tcen!
SI GODE ANCORA!
20 Ottobre 2013
Fiorentina - Juventus 4-2
2 VOTO
8,18
Norberto Murara Neto
11 Febbraio 2014
Fiorentina - Udinese 2-0
3 VOTO
8,15
Alberto Aquilani
26 Gennaio 2014
Fiorentina - Genoa 3-3
4 VOTO
8,11
Juan Guillermo Cuadrado
27 Aprile 2014
Bologna - Fiorentina 0-3
5 VOTO
7,98
Babacar El Hadji Khouma
14 Febbraio 2015
Sassuolo-Fiorentina 1-3

MEZZO A VOI....
FISCHI PER LORO!
ECCO I FLOPPETE!
I 5 PEGGIORI VOTI!

 
1 VOTO
4,08
Mario Gomez
6 Gennaio 2015
Parma - Fiorentina 1-0
2 VOTO
4,18
Alessandro Matri
26 Marzo 2014
Fiorentina - Milan 0-2
3 VOTO
4,25
Alessandro Matri
6 Maggio 2014
Fiorentina - Sassuolo 3-4
4 VOTO
4,25
Facundo Sebastián Roncaglia
1 Febbraio 2014
Cagliari - Fiorentina 1-0
5 VOTO
4,29
Gonzalo Javier Rodríguez
2 Novembre 2014
Sampdoria - Fiorentina 3-1

MIGLIOR VOTO
DELLA STAGIONE

 
Babacar El Hadji Khouma
14 Febbraio 2015
Sassuolo-Fiorentina 1-3
VOTO 7,98

PEGGIOR VOTO
DELLA STAGIONE

 
Mario Gomez
6 Gennaio 2015
Parma-Fiorentina 1-0
VOTO 4,08

MEDIA VOTO
STAGIONE IN CORSO

(Dopo la 31^ giornata)

 

IL VIPPETE 
(Minimo 5 presenze con voto)

 
Mohamed Salah
MEDIA VOTO 6,44

IL FLOPPETE 
(Minimo 5 presenze con voto)

 

 
Jasmin Kurtic
MEDIA VOTO 5,57

 

 
 

 

 

REGISTRATI AL SITO

UN AGUIRRE PER IL TORO? MA CHI SI RICORDA DEL NOSTRO?

04.03.2014 23:46

NELLA GIORNATA DI OGGI  E' USCITA LA NOTIZIA CHE IL TORO SAREBBE VICINO AD AGUIRRE, GIOVANE PUNTA URUGUAIANA IN FORZA AL LIVERPOOL DI MONTEVIDEO. MOLTI ANNI FA ANCHE LA FIORENTINA INGAGGIO' UN AGUIRRE CHE DI NOME PER0' FA DIEGO VICENTE. CHE FINE AVRA' FATTO?

LA FIORENTINA SCOPRE AGUIRRE!

RECITAVA COSI' UN TITOLO A 9 COLONNE TARGATO 1988. SI PARLAVA DI DIEGO VICENTE AGUIRRE, UNA PUNTA URUGUAIANA CHE IL POVERO NARDINO PREVIDI CONSEGNO' ALLE CURE DI UNO SBIGOTTITO SVEN GORAN ERIKSSON DOPO AVERLO SCOVATO NEL PENAROL. AGUIRRE FURORE DI DIO! MITO IN PATRIA, METEORA A FIRENZE, BIDONE IN GRECIA. CHE FINE AVRA' FATTO L'UOMO CHE PER UN PAIO DI SETTIMANE INFIAMMO' IL POPOLO VIOLA.

Diego Vicente Aguirre, nato a Montevideo il 13 settembre 1965, professione calciatore.
Erano gli anni in cui si stava lentamente spegnendo la stella dei Pontello a capo della Fiorentina e più precisamente correva l'estate del 1988. All'epoca di informazione non ce n'èra cosi tanta come oggi, Internet era ancora nella testa degli americani, le trasmissioni radio in cui si parlava di Fiorentina erano a zero e quindi tutti guardare la Tv, dove ogni 7 giorni c'erano Sandrelli, il povero Goggioli e la Cesara Buonamici (si proprio lei) che su Telelibera Firenze conducevano la trasmissione Fuorigioco, altro non c'era. 
Il giornale era quindi importantissimo, quasi vitale, l'unico strumento a cui lo sportivo si poteva attaccare ogni santo giorno per poi dare vita a sterminate discussioni da bar in cui si oltrepassava i limiti del grottesco. 
Fu così che, in una mattina di quella calda estate, sapemmo di un colpaccio della Fiorentina che, grazie alla propria credibilità e ai conseguenti buoni uffici internazionali, era riuscita a bruciare sul tempo fior di squadroni europei nella corsa per aggiudicarsi questo giovane campione Uuguagio.
A dire la verità la maggior parte dei tifosi viola si chiese chi fosse questo ragazzo e anche i giornali sembravano non saperne moltissimo. 
Ci raccontarono di lui come un eroe in patria per aver segnato il goal vittoria nella finale di Coppa Libertadores vinta dal Penarol ai danni dei colombiani del'America Calì, un goal grazie al quale stava diventando famoso e che pertanto la Fiorentina era stata bravissima a prenderlo al volo prima che esplodesse.
Il popolo viola, sognatore per eccellenza, si esaltò per questo acquisto e tutti non vedevano l'ora di vedere sul campo questo fantastico bomber sudamericano; tutti meno che Eriksson che della Fiorentina era l'allenatore.
Il flemmatico tecnico svedese rimase sbigottito fin da subito per l'acquisto di questo calciatore e purtroppo i dubbi del tecnico furono confermati di lì a poco, praticamente quando Aguirre mosse i primi passi sul campo di Allenamento. Eiksson fece presente a Previdi che di quel ragazzo non sapeva proprio che cosa farsene e pertanto, colto dalla disperazione, chiese al Ds di disfarsi dell'uruguagio e di ingaggiare il vecchio Roberto Pruzzo, rimasto senza contratto con la Roma.
La mossa si rivelò vincente perchè la Fiorentina si qualificò per la Coppa Uefa battendo la Roma allo spareggio grazie proprio a un colpo di testa di Pruzzo, l'ex di turno. 
Aguirre se nè andò previa rescissione del contratto ma non senza polemiche visto che i tifosi viola fecero uno striscione con testuali parole: "maledetto Eriksson, Aguirre è grande!"
Il debutto di Aguirre lo ricordo come fosse adesso. Giocammo contro l'Avellino a Pistoia a causa del rifacimento del Franchi in occasione dei mondiali del 1990. Prima della partita il pubblico gridava Aguirre, Aguirre ma il nostro fece piuttosto pena, tanto che Eriksson lo sostitui con "turbo Perugi" un giovanotto preso dalla Reggiana e anch'egli bidone. 
Tuttavia Aguirre segnò un gollonzo contro il Virescit Boccaleone nel girone eliminatorio di Coppa Italia. Vincemmo 3-0 (doppio Baggio e appunto Aguirre).
Ma quel gollonzo non bastò a convincere Eriksson e dopo solo 4 mezze partite e un goal a porta vuota, il giocatore sudamericano fu mandato via prima dell'inizio del campionato, un caso umano più unico che raro, visto che neanche Luis Silvio, un bidone d'annata della Pistoiese, subì una simile bocciatura.
Successivamente, dopo aver fatto il bidone anche in Grecia con la maglia dell'Olimpiakos, il buon Aguirre ha girato tutto il Sudamerica accasandosi un po' ovunque, ivi compreso il River Plate (il River????). Dopo alcuni suggestivi ritorni al Penarol e al Liverool Montevideo (la squadra dov'è cresciuto) e dopo essere scivolato nei peggiori campionati, come quello di El Salvador, Aguirre scese fino all'anonimato più totale fino a che, all'alba degli anni 2000, appese finalmente le scarpe al chiodo per diventare allenatore, un mestiere con cui ha invece riscosso molta credbilità.
La carriera da allenatore di Aguirre all'inizio si sviluppa in patria e dopo un paio di esperienze in tempi diversi sulla panchina del Penarol, l'ex viola ha allenato anche l'Uruguay Under 20. Completano il suo curriculum sudamericano un'altro paio di esperienze in Uruguay e una in Perù.
Attualmente Aguirre è l'allenatore dell’ Al-Gharafa Sports Club, un club del Quatar in cui giocano Lisandro Lopez ex Lione, Nenè ex PSG e una vecchia conoscenza del calcio italiano come Marc Bresciano.
Alcune curiosità su Diego Aguirre: la prima riguarda una macchia nella sua carriera di calciatore.  Aguirre ebbe una strana storia di doping a causa di non ben definiti farmaci. Lui si è sempre difeso, negando ogni addebito, dicendo a sua discolpa che quelle erano pillole per curare un lungo e intenso raffreddore.....La seconda invece riguarda la sfera privata perchè forse non tutti sanno che Aguirre, oltre ad allenare, insegna pianoforte; speriamo meglio di come giocava.
Alla prossima con "mi ritorni in mente".
 
INCREDIBILE!!!! IL VIDEO DELL'UNICO GOAL DI AGUIRRE IN MAGLIA VIOLA!
 
 

 

Aguirre in trionfo dopo la

vittoria in Copa Libertadores

Aguirre ai giorni nostri.

Lo storico logo di Telelibera Firenze

Una giovane Cesara Buonamici

ai tempi di Telelibera Firenze.