COME STIAMO ANDANDO? TUTTO SULLA PRIMA PARTE DI STAGIONE VIOLA.
02 GENNAIO 2014
Il reparto portieri è quello in cui Montella ha attinto di meno, visto che ha praticamente giocato sempre Norberto Murara Neto.Infatti il giovane portiere brasiliano ha disputato ben 23 partite su 25 lasciando spazio al solo Munua in occasione delle due partite di Europa League disputate rispettivamente contro il Pandurii e il Pacos de Ferreira ed entrambe in trasferta. Mai utilizzati neanche per un minuto Cristiano Lupatelli e Luca Lezzerini, rispettivamente terzo e quarto portiere della squadra e se per "Lupo" ci sono stati soltanto gli allenamenti, il giovanissimo e promettente Lezzerini ha potuto quantomeno sgranchirsi le gambe giocando qualche partita con la squadra primavera.
Vediamo come procede l'andamento in questa prima parte di stagione sia dei singoli che del reparto al completo.
MAGLIA | GIOCATORE | PARTITE | MINUTI | GOAL | ASSIST | GIALLI | ROSSI | MEDIA |
1 | NETO | 23 | 2070 | -24 | - | 4 | - | 6,15 |
12 | LUPATELLI | - | - | - | - | - | - | - |
24 | LEZZERINI | - | - | - | - | - | - | - |
78 | MUNUA | 2 | 180 | -1 | - | - | - | 6,08 |
TOTALI REPARTO PORTIERI | -25 | - | 4 | - | 6,11 |
Norberto Murara Neto: voto 6,15. Dopo l'enigmatico addio al portiere-tifoso Viviano in molti si aspettavano un'importante e deciso intervento sul mercato da parte della Fiorentina ma probabilmente tutti i tasselli del mosaico non andarono al proprio posto e qualche trattativa non si concretizzò in affare. Per lunghi mesi la Fiorentina ha dato la caccia all'ex portiere dell'inter Julio Cesar che però non ha sentito ragioni di limarsi il faraonico ingaggio e pertanto è rimasto in Inghilterra al QPR, nonostante la retrocessione in Championship della squadra londinese e che il Manager Redknapp sia stato costretto a metterlo ai margini della rosa.
Alla fine la Fiorentina decise di puntare tutto sul giovane Neto che, tra lo scetticismo generale di tifosi e media, ha ricevuto le preziose chiavi della porta viola. La partenza della stagione del portiere brasiliano è stata un autentico disastro e alcune clamorose papere gli sono costate dei brutti voti in pagella e la sfiducia dei tifosi, senza contare i punti persi dalla squadra.
Però la Fiorentina ha fatto quadrato imponendo il portiere alla piazza e alla fine Neto, grazie anche al suo carattere, si è ripreso attraverso prestazioni decisamente buone che gli stanno valendo una piena sufficienza. Sotto la tabella con ivi riportate le tre migliori e le tre peggiori prestazioni di Neto.
LE MIGLIORI PARTITE DI: NORBERTO MURARA NETO | LE PEGGIORI PARTITE DI: NORBERTO MURARA NETO | ||||
PARTITA | RISULTATO | VOTO | PARTITA | RISULTATO | VOTO |
Fiorentina Yoowee |
4-2 | 7,16 | Fiorentina Grasshopper |
0-1 | 4,46 |
Lazio Fiorentina |
0-0 | 6,87 | Fiorentina Parma |
2-2 | 4,64 |
Udinese Fiorentina |
1-0 | 6,87 | Inter Fiorentina |
2-1 | 5,35 |
Gustavo Munua: voto 6,08. Il trentacinquenne portiere uruguaiano ha avuto modo di mettersi in mostra in sole due occasioni in Europa League oltre a qualche sprazzo di partite nelle amichevoli pre-campionato. Nelle due volte che Munua è stato chiamato in causa le prestazioni sono state double face nel senso che l'ottimo 6,38 di voto ottenuto nella trasferta portoghese contro il Pacos, fa da opposto al 5,78 contro il Pandurii nella gara di ritorno in romania pareggiata 0-0. Da notare che il buon voto ottenuto da Munua contro il Pacos gli è valso la palma di migliore in campo a parimerito con Cuadrado.
Due partite sono oggettivamente poche per valutare un calciatore ma complessivamente i numeri ci dicono che la sufficienza c'è.
Adesso si parla di un interessamento a Munua da parte del Nacional di Montevideo che garantirebbe un maggior utilizzo al portiere viola.
Del resto il ruolo di Munua era chiaro fin dall'inizio e di questo ne è consapevole anche il calciatore stesso. Vederemo che cosa accadrà da qui al fine Gennaio ma a meno che la Fiorentina non compri un nuovo portiere, sarà difficile che Munua lasci la Fiorentina adesso.
LA SQUADRA IN NUMERI: REPARTO DIFESA.
Il pacchetto arretrato della Fiorentina si identifica totalmente in Gonzalo Rodriguez, un calciatore di cui Montella non fa mai a meno. Il fuoriclasse argentino è veramente il leader indiscusso del reparto e uno dei senatori della squadra ma al suo fianco non sempre vi sono dei compagni all'altezza della situazione.
Per carità, non è che nel reparto vi siano calciatori con delle insufficienze mostruose ma gli uomini sotto il sei, anche se di pochissimo, sono tanti, quasi tutti. Oltre a Gonzalo, che ha una media voto altissima, c'è il mitico "mediomen" Tomovic che pur non facendo cose memorabili, finisce quasi sempre per scendere in campo dove si guadagna la pagnotta con continuità di risultati dando ampie garanzie al tecnico e all'intero reparto. Un'altro sufficiente è Marvin Compper che a parte la trasferta di Genova contro i rossoblu e l'infausta partita casalinga contro il Napoli, nelle restanti partite in cui è stato chiamato in causa ha fatto il suo senza troppi fronzoli. Tutti gli altri del reparto, Pasqual, Savic , Roncaglia e Marcos Alonso sono sotto il voto medio 6,00. Una menzione a parte per Ahmed Egazy che a causa del nuovo terribile infortunio al ginocchio già operato in precedenza resterà fuori squadra ancora per qualche mese.
Ma andiamo ad esaminare i singoli del reparto.
Gonzalo Javier Rodriguez: voto 6,48. E' uno dei leader della squadra e se non fosse stato per gli straordinari rendimenti di Rossi, Cuadrado e Borja Valero, in molte occasioni avrebbe preso la palma del migliore in campo. Il suo rendimento è straordinario e costante nel tempo, doti queste che hanno fatto di Gonzalo uno dei migliori deifensori in circolazione. In 23 partite disputate è sceso sotto la sufficienza in sole tre occasioni e questo la dice lunga; infallibile, un vero top player.
Nenad Tomovic: voto 6,07. Montella ha deciso: è lui l'altro difensore atto a comporre il muro insieme a Gonzalo e Savic che per mille motivi sono utilizzatissimi dal tecnico di Cisterna. Il buon Nenad non ha mai fatto e non farà mai "giochesse" degne di un raffinato difensore come lo è Gonzalo ma il ragazzo offre una continuità sbaloditiva e quasi mai scende sotto la sufficienza. Difensore di concetto e con un maniacale senso dell'applicazione di quel che impartisce il tecnico, Nenad Tomovic ha finito per conquistare la fiducia di tutti oltrechè a soffiare il posto a uno come Roncaglia che fino a qualche mese fa era a tutti gli effett un idolo della tifoseria. Tanto di cappello.
Marvin Compper: voto 6. Il potente difensore tedesco con passaporto francese, non ha giocato moltissimo ma quel che ha fatto lo ha fatto decentemente guadagnando il voto 6 che vale la sufficienza. A parte due partite, letteralmente disgraziate, il buon Marvin ha sempre fatto legna e quando è stato chiamato in causa ha sempre offerto la massima disponibilità e serietà professionale. Insomma, uno che sa stare al proprio posto e che è utilissimo alla causa della squadra.
Manuel Pasqual: voto 5,99. E' il primo in ordine di voto di coloro sotto il 6, che poi significa sufficienza. Il capitano è una persona straordinaria e che merita la considerazione da parte di tutti. Lo possiamo definire come la bandiera della Fiorentina targata Della Valle. Nei lunghi anni passati a Firenze Pasqual nè ha viste di cotte e di crude in un altalena di emozioni tra i migliori palcoscenici europei e figuracce sui campi della più umile Italia. Unico superstite della Fiorentina di Corvino e Prandelli, Manuel Pasqual è il capitano dell'odierna Fiorentina. Dando un'occhio alla stagione odierna possimo notare che il rendimento rispetto a qurella passata è sostanzialmente calato e nelle 17 occasioni in cui il capitano è sceso in campo le insufficienze sono state ben otto. Il calo più netto di Pasqual è avvenuto tra la fine di Novembre e il mese di Dicembre quando il capitano ha rimediato ben 4 insufficienze consecutive in altrettante partite giocate. Vediamo se si riprenderà con il nuovo anno anche perchè con il rientro di Gomez ci sraà bisogno dei suoi migliori traversoni e non di cross a 80 cm da terra.
Stefan Savic: voto 5,98. Il gigante nontenegrino al momento ha offerto prestazioni decisamente discontinue alternando periodi di due o tre ottime gare consecutive a una o anche più decisamente bruttine. L'inizio di stagione è stato pessimo ma quello è attribuibile principalmente alla sua costituzione fisica che gli impone un periodo di preparazione sicuramente più lungo per entrare in palla. Qualche distrazione di troppo ha influito sulle sue 8 insufficienze in 18 partite ma il ragazzo è giovane, molto forte e alla fine diventerà uno dei difensori più ambiti del mercato. Molto consolante la fine del''anno che ha visto Savic sgugli scudi con ben tre piene sufficienze consecutive.
Facundo Roncaglia: voto 5,98. Da eroe dei due mondi alla panchina. Ma cosa sta succedendo a Facundo? Montella sembra non vederlo più e da Gennaio dell'anno appena passato, da titolare fisso e indiscutibile è passato a sedersi in panchina con una regolarità preoccupante. Le occasioni che Montella a concesso fino ad oggi a Roncaglia sono state una undici su 25 partite con sei insufficienze. Una decisa involuzione di un giocatore che tra Agosto e Gennaio della scorsa stagione ha espresso una forza e una disciplina unici. Dopo la disgraziata partita post feste persa contro il Pescara, Facundo non è stato più lo stesso. Su di lui adesso c'è l'ombra della cessione che, a detta degli esperti, potrebbe concretizzarsi addirittura in vista dell'ormai prossima finestra di mercato invernale; peccato!
Marcos Alonso Mendoza: voto 5,82. Il peggiore del reaparto! Il giovane discendente dei ben più noti Alonso, a Firenze non è riuscito a imporsi e quindi, dopo soli sei mesi, ha già fatto fagotto con destinazione Sunderland, la storica squadra inglese con sede nell'omonima città portuale sita nell'Inghilterra nord-orientale. Il giovane, acquisito a parametro zero dal Bolton, altra realtà minore del calcio inglese, è stato spedito agli ordini di Poyet, per vedere se nella terra di Albione trova pane per i suoi denti, magari giocando di più di quanto gli abbia fatto fare Montella. Fisico potente, piedi discreti, questo ragazzo avrebbe tutte le doti per sfondare ma a Firenze era irrimediabilmente chiuso da capitan Pasqual prima e dal prepotente ritorno alla vita di Vargas che ha ripreso gallo nelle gerarchie della squadra viola. Un bel prestito a Sunderland potrebbe fargli bene, anche se la squadra biancorossa da realtà di metà classifica per tradizione è passata all'ultimo posto in Premier League. A Sunderland troverà gli italiani Borini e Giaccherini, sai che consolazione!
Ahmed Hegazy: sv. Il Nesta delle piramidi ancora fermo ai box! Maledetta sfortuna! Il ginocchio da cui era appena guarito ha fatto nuovamente crack proprio all'inizio di stagione e pertanto anche quest'anno lo vedremo molto poco.
Peccato perchè stiamo parlando di un giovane molto interessante e che nelle poche occasioni in cui si è messo in mostra lo ha fatto anche segnado un paio di goal. Quest'anno per lui sarebbe stato un'anno importante in cui poter crescere annusando anche l'Europa. Dispiace molto dover dire il canonico sarà per l'anno prossimo, ma non troviamo altre parole oltre ai nostroi migliori auguri di piena guarigione.
In bocca al lupo Ahmed, ti aspettiamo più forte e determinato che mai!
ANALISI ANDAMENTO PROGRESSIVO DEL REPARTO DIFESA PERIODO AGOSTO-DICEMBRE 2013 | ||||||||||||
DATI ATLETA | SUL CAMPO | SANZIONI | MIGLIOR VOTO | PEGGIOR VOTO | MEDIA | |||||||
NR | MONE E COGNOME | PRES. | MIN. | GOAL | ASS. | R | R | V | MATCH | V | MATCH | VOTO |
2 | Gonzalo Rodriguez | 22 | 1953 | 3 | 2 | 7 | - | 7,17 | Dnipro Fiorentina |
5,76 | Udinese Fiorentina |
6,48 |
3 | Marcos Alonso | 9 | 626 | - | - | 1 | - | 6,53 | Dnipro Fiorentina |
5,30 | Pacos Fiorentina |
5,82 |
4 | Facundo Roncaglia | 11 | 870 | - | - | 2 | - | 6,75 | Fiorentina Yoowee |
5,60 | Fiorentina Cagliari |
5,98 |
5 | Marvin Compper | 10 | 819 | - | - | 3 | - | 6,61 | Dnipro Fiorentina |
5,01 | Fiorentina Napoli |
6,0 |
6 | Ahmed Hegazy | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
15 | Stefan Savic | 18 | 1620 | - | 1 | 1 | - | 6,42 | Fiorentina Yoowee |
5,11 | Udinese Fiorentina |
5,98 |
23 | Mnuel Pasqual | 17 | 1436 | - | 1 | 3 | - | 6,70 | Genoa Fiorentina |
5,24 | Roma Fiorentina |
5,99 |
40 | Nenad Tomovic | 18 | 1508 | - | 1 | 2 | - | 6,44 | Genoa Fiorentina |
5,64 | Roma Fiorentina |
6,07 |
TOTALI REPARTO DIFESA | 3 | 4 | 19 | - | - | - | - | - | 6,04 |
Come possiamo notare il risultato complessivo del reparto difesa, stando al voto medio di 6,04, è più che sufficiente ma analizzando bene ogni singolo difensore della Fiorentina ci accorgiamo che è Gonzalo Rodiguez che tira la carretta ed è grazie ai suoi voti medi, decisamente alti, che tutto il reparto ne trae beneficio. Secondo gli addetti ai lavori la Fiorentina ha bisogno di puntellare la difesa mediante un giocatore di alto livello che possa andare a farfe il paio con Gonzalo. In effetti analizzando i numeri il discorso degli addetti ai lavori non farebbe una piega ma noi confidiamo e parecchio in Savic che, non dimentichiamocelo, è ancora molto giovane e quindi con un potenziale che potrebbe esplodere da un momento all'altro.
Se poi Andrea decide di mettere mano al portafoglio e di pagare il sontuoso ingaggio del trentaduenne Vidic, beh, credo che nessuno abbia di che ridire!
LA SQUADRA IN NUMERI: REPARTO CENTROCAMPO
Il reparto di centrocampo della squadra viola è senz'altro uno dei più intriganti della serie A ma non solo. La qualità regna sovrana in tutto il reparto e questo è un fattore determinante perchè nè gode tutta la squadra, oltre che gli occhi degli sportivi. Senza voler togliere niente a nessuno, possiamo serenamente dire che il mattatore del centrocampo viola è senz'altro Borja Valero. Il giocatore iberico ex Real è uno dei migliori centrocampisti del mondo e grazie alle sue giocate, ai suoi splendidi movimenti e alla capacità di saper giocare la palla in tutte le circostanze, la Fiorentina ha il dono dell'imprevedibilità.
Infatti è uno di quelli di cui Montella non fa mai a meno e anche i compagni senza di lui vanno spesso in difficoltà. Ma il reparto non è solo Borja Valero perchè anche Aquilani e Pizarro sono due tipi che con il pallone riescono a fare quello che vogliono. In estate il reparto si è rinforzato ulteriormente con il prezioso innesto di Massimo Ambrosini che, nonostante l'età, a Firenze sta vivendo una seconda giovinezza. Ottimi per non dire di più, sono gli esterni della squadra che, grazie a Cuadrado, risultano come unon dei migliori reparti in circolazione. Nel mucchio anche qualche giovane di belle speranze e dalle qualità già note ma che al momento non hanno ancora messo in mostra. Possibile che con l'apertura del mercato invernale ad alcuni di questi ragazzi tocchi la sorte di Marcos Alonso e che quindi vengano ceduti a una squadra che possa farli giocare di più di quanto facciano adesso a Firenze.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio tutti i nostri centrocampisti.
David Pizarro: voto 5,97. Questa insufficienza è una brutta sorpresa perchè Pizarro è uno che può e deve fare di più. Fino all'anno scorso la Fiorentina senza Pizarro in campo arrancava e non poco con il risultato di molti passi falsi. Qest'anno la musica è cambiata e il Pek, pur essendo importantissimo per la squadra, non ci sembra decisamente il giocatore visto la scorsa stagione. C'è stato qualcosa di strano e neanche poco, basti pensare alle bizze, ai mal di pancia e alle dichiarazioni esternate dal suo procuratore durante l'estate, un periodo quello, in cui molti si erano rassegnati a vedere altrove il fumino Pek.
Poi, 2 ore prima del ritiro eccolo ancora lì pronto per partire verso Moena. Stranezze della vita certo ma quest'uomo non ci sembra motivatissimo.
Vedremo che cosa accadrà durante questa sessione di calciomercato: non si escludono sorprese!
Marco Bakic: voto 5,82. Il ventenne Montenegrino è uno dei candidati a cambiare aria per andare a fare esperienza. Arrivato a Firenze dopo un'acquisto in comparteciapzione con il Torino, il ragazzo vanta discrete credenziali e notevoli margini di crescita. Certo è che quello visto fin'ora non è e non può essere il massimo ma del resto 6 presenze condite da 228 minuti totali non sono un granchè. La speranza generale è che da questo ragazzo possa dimostrare il suo valore altrove e che quindi possa tornare a Firenze con più esperienza e fiducia per dar mano alla nostra Fiorentina.
Aberto Aquilani: voto 6. Quando si parla di Aquilani mi si illuminano gli occhi perchè è il classico giocatore che mi affascina per come si muove e tocca la palla. Giocatore di classe cristallina ma anche di buona tempra, quando c'è da menare Alberto non si tira certo indietro. E' una delle colonne della Fiorentina e anche uno dei preferiti di Montella, visto le presenze e i minuti giocati. Tuttavia quest'anno ha steccato qualche partita ma non dimentichiamoci le annate precedenti e tutto quel che gli è successo. L'anno passato ha giocato da 7-7,5 tutte o quasi le partite e qualcuno dei suoi goal sono stati molto pesanti. Dopo, invece di riposarsi come avrebbe dovuto, è partito per la Confederation Cup e quindi addio vacanze. E' chiaro che quest'anno possa sbagliare quache partita. Una garanzia!
Juan Guillermo Caudrado: voto 6,55. Mamma li turchi! Mai visto un giocatore simile dalle parti di Firenze. Cuadrado sa fare TUTTO! Geniale, rapido dai piedi buoni, atleticamente esplosivo! Che cosa si può chiedere ancora ad un calciatore? Peccato soltanto che non sia tutto nostro e che per ottenere il 100% del cartellino la Fiorentina debba passare sotto le forche caudine dei Pozzo. Della serie meglio aver roba....L'Udinese è notoriamente una bottega molto cara ma anche con delle persone oneste e di sana parola. La Fiorentina sarà colei che avrà la precedenza ma a caro prezzo. Può darsi che tra giocatori e soldi si debba superare i 15/20 milioni per riscattare l'altra metà del fuoriclasse: da fare assolutamente! La Colombia ha una nazionale molto interessante, giovane esplisiva e con 5/6 fuoriclasse e Cuadrado è uno di quelli. Dopo Brasile 2014 la Fiorentina potrebbe avere in mano un assegno circolare da 60 milioni....Fate voi! Immenso, un fuoriclasse puro!
Matias "Mati" Fernandez: voto 6,08. Montella lo definisce il dodicesimo titolare della Fiorentina: ha ragione! Questo ragazzo in passato è stato insignito delle migliori riconoscenze e qualcuno, per accaparrarselo, lo ha pagato a peso d'oro. Poi negli anni si è perso e non ha mantenuto le aspettative del fuoriclase puro come era stato ritenuto dai più. Da quando è a Firenze Mati non ha mai disputato una partita da fuoriclasse, questo è bene dirlo, ma ha dimostrato di avere buoni numeri oltrechè una assoluta voglia di fare e buon carattere. E' un giocatore costante, di rendimento, uno su cui la Fiorentina può sempre contare. Uno così è bene averlo in squadra e chissà che con la serenità non si ricordi che era...
Joaquín Sánchez Rodríguez: voto 6,04. Un'altro fenomeno che durante la carriera a tratti si è un po' perso. Già, perchè lo Jaoquin prima maniera visto a Valencia faceva le buche per terra. Alla fine è giunto a Firenze in età già avanzata ma pur sempre da grande giocatore. Alla fine Joaquin è uno di quelli che bene o male finisce sempre in campo e che giochi dall'inizio o subentri a partita in corso, i suoi porci minuti li gioca sempre, talvolta lasciando il segno, come contro la Yoowee, quando entrò e spaccò la partita in due. Giocatore che da ampie garanzie in campo e nello spogliatoio: indispensabile!
Matias Vecino: voto 5,91. Vale lo stesso discorso fatto per Marco Bakic. Tuttavia qualcuno dovrà pur restare in panchina, pronto per dare una mano. Alla fine resterà percdue motivi: il primo è che Vecino si allena a Firenze già da un anno e quindi si dovrebbe essere già ambientato, il secondo è che Montella lo vede bene. Comunque da rivedere perchè di lui si dice molto ma molto bene.
Borja Valero Iglesias: voto 6,62. Il miglior centrocampista mai visto a Firenze! No, non bestemmio, perchè Antognoni era diverso e poi se proprio dobbiamo fare un paragone con qualche mostro sacro viola del passato, chi ha qualche capello bianco converrà con me che è a Claudio Merlo che Borja assomiglia di più. E' un giocatore incredibile: piedi vellutati, arresti al volo mai visti, piroette incantevoli, passaggi filtranti e poi, e poi, e poi, perchè Borja Valero non sai mai quel che può riservarti. Non velocissimo ma intelligente e con grande senso della posizione, è il miglior centrocampista della Serie A e tra i primi 6/7 del mondo. In più ama Firenze e vuole rinnovare: un fiorentino vero, Borja uno di noi! Montolivo? Ma fatemi il piacere....
Massimo Ambrosini: voto 6,46: Ex capitano del Milan, da cui è stato praticamente gettato via come se fosse stato un avanzo dopo un banchetto. Che cialtroni, ciarlatani...Come se avessero di meglio. Chi può godere di tutto questo è Firenze che si è ritrovata un giocatore che sta andando al di là delle più rosee previsioni. Carattere, esperienza, muscoli, voglia, saggezza, sono tutte doti da campione e Ambro lo è. Messo in campo il più possibile da Montella, Ambro non ha steccato una sola partita e quando c'è stato bisogno del classico giocatore da Europa, lui ha risposto presente come sotto la neve a Dnipro dove giocò una partita mostruosa. Speriamo che duri almeno un'altro anno!
Rafal Wolsky: voto 5,90. Leggi Bakic, nè una virgola in più, nè una virgola di meno. Deve giocare, ma altrove.
Matos Ryder Santos: voto 6,21. Una gradita sorpresa. Erano secoli che la Fiorentina non tirava su in prima squadra uno dei giovani del vivaio. Il centrocapista offensivo che all'occorrenza può giocare bene anche come attaccante, ha alle spalle una storia più che curiosa. La leggenda narra che Corvino per prenderlo dovette volare in Brasile per parlare con il capo villaggio dove abitava Matos. Campione d'Italia Allievi, Matos ha svolto la trafila nelle giovanili viola fino a quasi due stagioni fa quando fu ceduto in prestito al Bahia, una squadra del campionato Brasileiro (la nostra serie A brasiliana). Tornato a Firenze praticamente per caso, il giovane si è messo in mostra durante tutto l'arco del ritiro estivo e alla fine Montella opto per tenerlo in squadra. Il giovane ha disputato alcune partite, in particolare in Europa League dove si è messo in mostra come uno dei migliori giocatori del girone E. Da un po' di tempo Montella lo ha messo un po' in disparte: probabile che il giovane abbia bisogno di tenere i piedi per terra. Una Corvinata di quelle buone!
Juan Manuel Vargas: voto 6,30. Un'altro miracolo di Montella, un vero asso nel recuperare e rilanciare giocatori ormai dati per persi. Come già accaduto nel caso di Ljaic il tecnico di Cisterna ha rimesso al mondo Vargas che dopo anni da reietto del calcio è tornato a ad essere un professionista. Ormai nel peruviano non ci credeva più nessuno e se la Fiorentina avesse potuto se nè sarebbe liberata già due o tre anni fa. Talento indiscusso, forza della natura, questo ragazzone da uno dei migliori esterni sinistri in circolazione, si era ridotto ad uno stato di forma inaccettabile per gli standard della serie A. Palesemente ingrassato, dedito a qualche libagione di troppo e con un carattere inacettabile per gli standard dello spogliatoio viola, Montella lo cacciò dal ritiro del 2012 e alla fine fu ceduto al Genoa con la formula del prestito con diritto di riscatto. Ma il cambio d'aria non portò a nulla e anche a Genova Vargas fece parlare di se più per le scenate fuori campo che per il lavoro sul campo per il quale era pagato con un ingaggio da favola. Rispedito al mittente da Preziosi, Vargas tornò a Firenze con ancora un'anno di contratto a cifre record e visto che nessuno lo voleva a Montella, incalzato dalla società, non restò atro che provare a recuperare il turbolento calciatore. Ma a volte le cose prendono la piega che nessuno si aspetta e finalmente Vargas qualche mese fa ha riscoperto un po' di amor proprio e che così non poteva andare avanti e non solo come calciatore. Il ragazzo, incalzato da Montella, Pradè e Macia, decise di tornare a fare la vita del serio professionista e dopo solo qualche mese la Fiorentina ha potuto riabbracciare un giocatore straordinario e che in pochi hanno.
Vargas nel frattempo ha anche rinnovato il contratto con la Fiorentina riducendosi lo stipendio di quasi il 50% e pertanto la Fiorentina può veramente dire di aver fatto un nuovo acquisto."El loco", partita dopo partita sta riconquistando la fiducia del tecnico, dei compagni e dei tifosi e i 4 goal in soli 536 minuti giocati la dicono lunga. Se seguita così è perfetto.
Josip Ilicic: voto 5,79. Pagato ben 9 milioni di euro, Ilicic è il secondo acquisto più costoso della scorsa campagna acquisti viola. Arrivato a Firenze con ottime credenziali e belle speranze, il ragazzo sloveno si è commpletamente perso per strada fino a sembrare l'ombra di se stesso. Dopo alcune prove decisamente sotto i suoi standard, Montella lo ha messo un po' da parte per vedere se il ragazzo smaltiva le pressioni ma poi un lungo infortunio ha complicato tutto. Quando Ilicic è rientrato si è esibito in un paio di prove bruttissime e per due volte si è preso la poco onorevole palma di peggiore in campo con voti medi del 4,80. Di Ilicic sapevamo che durante la stagione agonistica ha sempre avuto alcuni periodi di black out ma anche che compensava questi momenti bui con prestazioni decisamente sopra la media e che quindi a fine anno il piatto della bilancia pendeva sempre dalla parte dei plus. Le ultime due prestazioni sono state decisamente buone e sia contro il Bologna che con il Sassuolo. Ilici ha fatto vedere quello che può fare arrivando al goal e sfiorandolo in altre occasioni.
Speriamo che il periodo nero sia alle spalle e che questo ragazzo possa darci tante belle soddisfazioni.
Olecsandr Iakovenko: voto 5,42. E' il peggiore uomo del suo reparto e anche della squadra. Fallimento su tutta linea! Arrivato a Firenze a parametro zero dall'Anderlecht, questo ragazzo avrebbe dei buoni mezzi tecnici ma sembra proprio che non abbia intenzione di ambientarsi nello spogliatoio della sua nuova squadra. E dire che di gente con le palle lo spogliatoio viola nè ha parecchie ma è probabile che Iakovenko abbia qualche problema di carattere. Montella ha provato a dargli fiducia dandogli anche la maglia da titolare in duo o tre occasioni che il ragazzo ha puntualmente fallito. Ormai nell'oblio più totale, se non accade un miracolo l'esperienza di Iakovenko a Firenze potrebbe essere giunta già al termine dopo solo sei mesi. Oggetto misterioso!
Ruben Oliveira: voto S.V. Ha giocato un solo minuto a Milano contro il Milan e stop. Completamente fuori dagli standard di gioco della Fiorentina, è in rosa soltanto perchè la Fiorentina non è riuscita a piazzarlo a nessuno. Anche lui come Vargas cavallo di ritorno dal Genoa, dove nel Gennaio 2013 era finito in prestito con diritto di riscatto, ad oggi è praticamente inutile alla squadra. A Giugno 2014 andrà in scadenza. Una Corvinata venuta malissimo.
ANALISI ANDAMENTO PROGRESSIVO REPARTO CENTROCAMPO PERIODO AGOSTO-DICEMBRE 2013 | ||||||||||||
DATI ATLETA | SUL CAMPO | SANZIONI | MIGLIOR VOTO | PEGGIOR VOTO | MEDIA | |||||||
NR | NOME E COGNOME | PRES. | MIN | GOAL | ASS. | R | R | V | MATCH | V | MATCH | VOTO |
7 | David Pizarro |
16 | 1074 | 1 | 2 | 5 | 2 | 6,52 | Genoa Fiorentina |
5,09 | Fiorentina Cagliari |
5,97 |
8 | Marko Bakic |
6 | 228 | - | - | 3 | - | 6,18 | Fiorentina Pandurii |
4,98 | Pacos Fiorentina |
5,82 |
10 | Alberto Aquilani |
23 | 1670 | 1 | 3 | 6 | - | 7,15 | Genoa Fiorentina |
5,04 | Roma Fiorentina |
6,00 |
11 | Juan G. Cuadrado |
19 | 1367 | 5 | 6 | 7 | 1 | 7,91 | Chievo Fiorentina |
5,26 | Lazio Fiorentina |
6,55 |
14 | Matias Fernandez |
18 | 1095 | 1 | 3 | 3 | - | 6,78 | Atalanta Fiorentina |
5,15 | Fiorentina Grasshopper |
6,08 |
17 | Joaquin Sanchez |
19 | 1120 | 3 | 3 | - | - | 7,27 | Fiorentina Pandurii |
4,92 | Udinese Fiorentina |
6,04 |
18 | Matias Vecino |
6 | 148 | - | 1 | - | - | 6,33 | Fiorentina Sampdoria |
5,15 | Fiorentina Verona |
5,91 |
20 | Borja Valero Iglesias |
24 | 2020 | 6 | 8 | 3 | - | 7,79 | Fiorentina Bologna |
5,24 | Udinese Fiorentina |
6,62 |
21 | Massimo Ambrosini |
15 | 1150 | 1 | 1 | 6 | - | 7,70 | Dnipro Fiorentina |
5,87 | Pacos Fiorentina |
6,46 |
27 | Rafal Wolsky |
4 | 101 | - | 1 | 1 | - | 6,62 | Atalanta Fiorentina |
5,01 | Fiorentina Parma |
5,90 |
30 | Matos Ryder Santos |
15 | 644 | 3 | 1 | 4 | - | 7,06 | Milan Fiorentina |
5,31 | Pacos Fiorentina |
6,21 |
66 | Jaun Manuel Vargas |
10 | 536 | 4 | - | - | - | 7,14 | Fiorentina Parma |
5,48 | Sassuolo Fiorentina |
6,30 |
72 | Josip Ilicic |
11 | 403 | 1 | - | 1 | - | 6,94 | Fiorentina Bologna |
4,78 | Udinese Fiorentina |
5,79 |
77 | Olecsandr Iakovenko |
5 | 200 | - | 1 | - | 5,74 | Fiorentina Pandurii |
5,02 | Pandurii Fiorentina |
5,42 | |
83 | Ruben Olivera |
1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
TOTALI REPARTO CENTROCAMPO | 25 | 30 | 39 | 3 | - | - | - | - | 6,08 |
Al pari del reparto portieri e di quello difesa, anche il centrocampo della Fiorentina non fa eccezioni e pertanto è sopra la sufficienza.
Anche in questo caso sono i soliti noti che tirano la carretta anche se, a differenza di quanto succede in difesa, in questo reparto non c'è un solo giocatore su tutti ma un bel pacchetto di campioni che fanno la differenza, su tutti Borja Valero. Per i motivi ampiamente commentati nelle apposite motivazioni che abbiamo addotto ai voti maturati dai singoli, ci sono alcuni giocatori con un potenziale di gran lunga superiore ai voti che questi hanno ottenuto nel periodo che abbiamo analizzato e pertanto la situazione altro non può che migliorare. Da Pizarro, se rimarrà, Aquilani e Ilicic ci aspettiamo una seconda parte di stagione decisamente migliore della prima. Analizzando gli aspetti più vivi, cioè quelli che portano punti, i 25 goal e i 30 Assist la dicono lunga sulla qualità del reparto, una solida base su cui lavorare in chiave futura quando la Fiorentina andrà a perfezionare un colpo di mercato da inserire in in contesto come quello di questo reparto per altro già buonissimo.
E' il reparto più scarno della squadra ma questo non è un limite. Infatti la squadra viola ha una notevole potenza di fuoco dietro le punte e quantomeno un paio di calciatori, se non tre, che compongono il reparto di centrocampo, potrebbero essere considerati come attaccanti.
Noi ci siamo basati sul sito ufficiale viola che attribuisce ad ogni calciatore un ruolo e pertanto ecco che l'attacco risulta composto da tre soli giocatori di cui uno, Mario Gomez, è fuori dal 16 Settembre mentre un'altro, Rebic, è un giovanotto di cui si dice un gran bene ma che ad oggi ha giocato soltanto la miseria di 82 minuti per altro distribuiti in appena 3 presenze.
Purtroppo ci si è messa la sfiga cosmica, quella stile fantozzi, che al momento opportuno non esita ma a calare la mannaia quando si tratta di vessare la Fiorentina e così è puntualmente stato anche a questo giro. Stiamo parlando di Mario Gomez, l'acquisto che non ti saresti mai aspettato, il nome impossibile, il campione irraggiungibile. Era fin troppo bello e visto che la Fiorentina, ma anche Gomez, avevano fatto di tutto per unirsi sotto il cupolone, le macumbe di qualcuno e, appunto, la sfiga cosmica, hanno fatto si che Gomez si rompesse, si proprio lui, e che quindi, ad oggi, la Fiorentina lo abbia potuto buttare in campo solo cinque volte su venticinque. Adesso che la situazione clinica è decisamente migliore e che Mario Gomez sta scalpitando per il rientro, in molti si chiedono che cosa potrebbe fare la Fiorentina con il suo potenziale offensivo al completo. Di certo, all'inizio di Gennaio, non abbiamo ancora visto niente del duo Rossi-Gomez e il rammarico è grande, però la squadra c'è ed è nei quartieri alti della classifica, della serie avrei voluto vedere che cosa avrebbero combinato Yoowee, Napoli, Roma e Inter, giocando per 4 mesi senza il giocatore più rappresentativo della rosa.
Ma nonostante la sfiga cosmica le cose sono andate bene e se la Fiorentina è di fatto senza Gomez ci ha pensato Pepito Rossi, alias il capocannoniere della Serie A. Un giocatore fantastico Rossi, uno che abbina tanta tecnica e classe pura a intelligenza calcistica, insomma, il classico campione che prende per mano la squadra e la porta alla vittoria. Quelli di Rossi sono numeri spaventosi, roba da stropicciarsi gli occhi e pertanto andiamo ad analizzare quel che è successo in attacco e quindi a ciò che ha fatto Rossi.
Ante Rebic: voto 5,88. Arrivato a Firenze dopo che lo voleva mezza europa, gli addetti ai lavori sono pronti a scommettere sulle qualità e sulla carriera di questo giocatore considerato dai più un campioncino. C'è chi lo paragona a Boksic, c'è chi vede in lui un potentissimo talento in grado di sostenere l'attacco sia come prima che seconda punta. Noi a Firenze ancora non lo abbiamo visto ma sappiamo che è in buone e sapienti mani.
E poi, se Pradè e Macia lo hanno voluto a tutti i costi un motivo ci sarà. Mi fido!
Mario Gomez: voto 6,11. Cinque partite, 410 minuti giocati (una miseria) due goal fatti e un'assist. Stop! Crack contro il Cagliari e ginocchio in vacca: fuori dal 16 Settembre. Mario Gomez capito? Mario Gomez, no un bubbone qualsiasi. E poi non ci dobbiamo incazzare!
Giuseppe Rossi: voto 6,85. 15 Goal in 19 presenze conditi da 4 assist: questo è Pepito Rossi.
Il talento italo-americano ha rotto gli equilibri trascinado letteralmente la Fiorentina. Epica la sua performance contro la Yoowee che il Sig Rossi ha steso con una tripletta che di fatto è entrata nella storia. La Fiorentina, ingaggiando Rossi in tempi non sospetti, ha scommesso pesante ed è stata ripagata. Adesso sono in tanti coloro che masticano amaro e che, come se servisse a qualcosa, fanno sapere di aver trattato Giuseppe. La Fiorentina ha fatto sul serio e il giocatore ha creduto nel progetto viola eleggendo Firenze come suo trampolino di ri-lancio. A livello tecnico su Rossi non c'è niente da aggiungere più semplicemente perchè ha tutte le qualità, le stesse che dimostra fuori nel campo conducendo una vita esemplare da serio professionista.
Semplicemente unico!
ANALISI ANDAMENTO PROGRESSIVO REPARTO ATTACCO PERIODO AGOSTO-DICEMBRE 2013 | ||||||||||||
DATI ATLETA | SUL CAMPO | SANZIONI | MIGLIOR VOTO | PEGGIOR VOTO | MEDIA | |||||||
NR | NOME E COGNOME | PRES. | MIN. | GOAL | ASS. | R | R | V | MATCH | V | MATCH | VOTO |
9 | ANTE REBIC |
3 | 82 | - | - | 1 | - | 5,90 | Fiorentina Bologna |
5,84 | Fiorentina Parma |
5,88 |
33 | Mario Gomez |
5 | 410 | 2 | 1 | 1 | - | 7,55 | Genoa Fiorentina |
5,36 | Fiorentina Grasshopper |
6,11 |
49 | Giuseppe Rossi |
19 | 1463 | 15 | 4 | 1 | - | 9,20 | Fiorentina Yoowee |
5,46 | Udinese Fiorentina |
6,85 |
TOTALI REPARTO ATTACCO | 17 | 5 | 3 | - | - | - | - | - | 6,28 |
Come possiamo notare nella tabella sopra, per ovi motivi l'attacco è gravato interamente sulle spalle di Pepito che, come si suol dire, ha cantato e portato la croce. Capocannoniere assoluto della serie A, Rossi ha riconquistato la ribalta a suon di prestazioni eccelse in quanto, oltre ai goal, ha servito anche parecchi assist. Richiamato in nazionale dal Ct Cesare Prandelli, Rossi avrà sicuramente una maglia da titolare nei prossimi mondiali brasiliani.
CLASSIFICHE VIOLA.
ANDAMENTO GENERALE.
ACF FIORENTINA LA SQUADRA IN NUMERI: PERIODO AGOSTO-DICEMBRE 2013 | ||||||||||||
P | PRESENZE | MINUTI GIOCATI | GOAL | ASSIST | DISCIPLINA | |||||||
UOMO | NR | UOMO | NR | UOMO | NR | UOMO | NR | UOMO | R | UOMO | R | |
1 | Borja Valero Iglesias | 24 | Norberto Neto |
2070' | Giuseppe Rossi |
15 | Borja Valero Iglesias |
8 | Juan G. Cuadrado |
7 | David Pizarro |
2 |
2 | Norberto Neto |
23 | Borja Valero Iglesias |
2020' | Borja Valero Iglesias |
6 | Juan G. Cuadrado |
6 | Gonzalo Rodriguez |
7 | Juan G. Cuadrado |
1 |
3 | Alberto Aquilani |
23 | Gonzalo Rodriguez |
1953' | Juan G. Cuadrado |
5 | Giuseppe Rossi |
4 | Alberto Aquilani |
6 | Norberto Neto |
- |
4 | Gonzalo Rodriguez |
22 | Alberto Aquilani |
1670' | Juan Manuel Vargas |
4 | Alberto Aquilani |
3 | Massimo Ambrosini |
6 | Cristiano Lupatelli |
- |
5 | Giuseppe Rossi |
19 | Stefan Savic |
1620' | Gonzalo Rodriguez |
3 | Matias Fernandez |
3 | David Pizarro |
5 | Luca Lezzerini |
- |
6 | Juan G. Cuadrado |
19 | Nenad Tomovic |
1508' | Joaquin Sanchez |
3 | Joaquin Sanchez |
3 | Norberto Neto |
4 | Gustavo Munua |
- |
7 | Joaquin Sanchez |
19 | Giuseppe Rossi |
1463' | Matos Ryder Santos |
3 | Gonzalo Rodriguez |
2 | Matos Ryder Santos |
4 | Gonzalo Rodriguez |
- |
8 | Stefan Savic |
18 | Manuel Pasqual |
1436' | Mario Gomez |
2 | David Pizarro |
2 | Marvin Compper |
3 | Marcos Alonso |
- |
9 | Nenad Tomovic |
18 | Juan G. Cuadrado |
1367' | David Pizarro |
1 | Stefan Savic |
1 | Manuel Pasqual |
3 | Facundo Roncaglia |
- |
10 | Matias Fernandez |
18 | Massimo Ambrosini |
1150' | Alberto Aquilani |
1 | Manuel Pasqual |
1 | Marko Bakic |
3 | Marvin Compper |
- |
11 | Manuel Pasqual |
17 | Joaquin Sanchez |
1120' | Matias Fernandez |
1 | Nenad Tomovic |
1 | Matias Fernandz |
3 | Ahmed Hegazy |
- |
12 | David Pizarro |
16 | Matias Fernandez |
1095' | Massimo Ambrosini |
1 | Matias Vecino |
1 | Borja Valero Iglesias |
3 | Stefan Savic |
- |
13 | Massimo Ambrosini |
15 | David Pizarro |
1074' | Josip Ilicic |
1 | Massimo Ambrosini |
1 | Facundo Roncaglia |
2 | Manuel Pasqual |
- |
14 | Matos Ryder Santos |
15 | Facundo Roncaglia |
870' | Norberto Neto |
- | Rafal Wolsky |
1 | Nenad Tomovic |
2 | Nenad Tomovic |
- |
15 | Facundo Roncaglia |
11 | Marvin Compper |
819' | Cristiano Lupatelli |
- | Matos Ryder Santos |
1 | Marcos Alonso |
1 | Marko Bakic |
- |
16 | Josip Ilicic |
11 | Matos Ryder Santos |
644' | Luca Lezzerini |
- | Mario Gomez |
1 | Manuel Pasqual |
1 | Alberto Aquilani |
- |
17 | Marvin Compper |
10 | Marcos Alonso |
626' | Gustavo Munua |
- | Olecsandr Iakovenko |
1 | Rafal Wolsky |
1 | Matias Fernandez |
- |
18 | Jaun Manuel Vargas |
10 | Juan Manuel Vargas |
536' | Marcos Alonso |
- | Norberto Neto |
- | Josip Ilicic |
1 | Joaquin Sanchez |
- |
19 | Marcos Alonso |
9 | Mario Gomez |
410' | Facundo Roncaglia |
- | Cristiano Lupatelli |
- | Ante Rebic |
1 | Matias Vecino |
- |
20 | Marko Bakic |
6 | Josip Ilicic |
403' | Marvin Compper |
- | Luca Lezzerini |
- | Mario Gomez |
1 | Borja Valero Iglesias |
- |
21 | Matias Vecino |
6 | Marko Bakic |
228' | Ahmed Hegazy |
- | Gustavo Munua |
- | Giuseppe Rossi |
1 | Massimo Ambrosini |
- |
22 | Mario Gomes |
5 | Olecsandr Iakovenko |
200' | Stefan Savic |
- | Marcos Alonso |
- | Cristiano Lupatelli |
- | Rafal Wolsky |
- |
23 | Olecsandr Iakovenko |
5 | Gustavo Munua |
180' | Manuel Pasqual |
- | Facundo Roncaglia |
- | Luca Lezzerini |
- | Matos Ryder Santos |
- |
24 | Rafal Wolsky |
4 | MatiaS Vecino |
148' | Nenad Tomovic |
- | Marvin Compper |
- | Gustavo Munua |
- | Juan Manuel Vargas |
- |
25 | Ante Rebic |
3 | Rafal Wolsky |
101' | Marko Bakic |
- | Ahmed Hegazy |
- | Ahmed Hegazy |
- | Josip Ilicic |
- |
26 | Gustavo Munua |
2 | Ante Rebic |
82' | Matias Vecino |
- | Marko Bakic |
- | Joaquin Sanchez |
- | Olecsandr Iakovenko |
- |
27 | Ruben Olivera |
1 | Ruben Olivera |
1' | Rafal Wolsky |
- | Juan Manuel Vargas |
- | Matias Vecino |
- | Ruben Olivera |
- |
28 | Ahmed Hegazy |
- | Ahmed Hegazy |
- | Olecsandr Iakovenko |
- | Josip Ilicic |
- | Juan Manuel Vargas |
- | Ante Rebic |
- |
29 | Cristiano Lupatelli |
- | Cristiano Lupatelli |
- | Ruben Olivera |
- | Ruben Olivera |
- | Olecsandr Iakovenko |
- | Mario Gomez |
- |
30 | Luca Lezzerini |
- | Luca Lezzerini |
- | Ante Rebic |
- | Ante Rebic |
- | Ruben Olivera |
- | Giuseppe Rossi |
- |
TOTALI SQUADRA: | GOAL | 46 | ASSIST | 40 | AMMONIZIONI | 65 | ESPULSIONI | 3 |
LA CLASSE VIOLA: SECCHIONI & MICCI, ECCO I VOTI
LA TOP TEN DEI PU' BRAVI E DEI PIPPONI!
TOP TEN VIOLA: I VOTI VIOLA DEL I° QUADRIMESTRE ANNO 2013/14 | ||||||
P | ECCO I SECCHIONI | ECCO I MICCI | ||||
UOMO | PARTITA | VOTO | UOMO | PARTITA | VOTO | |
1 | Giuseppe Rossi |
Fiorentina: 4 Yoowee: 2 |
9,20 | Norberto Neto |
Fiorentina: 0 Grasshopper: 1 |
4,46 |
2 | Juan G. Cuadrado |
Chievo: 1 Fiorentina: 2 |
7,91 | Norberto Neto |
Fiorentina: 2 Parma: 2 |
4,64 |
3 | Borja Valero Iglesias |
Fiorentina: 3 Bologna: 0 |
7,79 | Josip Ilicic |
Udinese: 1 Fiorentina: 0 |
4.78 |
4 | Giuseppe Rossi |
Genoa: 2 Fiorentina: 5 |
7,75 | Josip Ilicic |
Pacos: 0 Fiorentina: 0 |
4,80 |
5 | Borja Valero Iglesias |
Fiorentina: 4 Verona: 3 |
7,71 | Joaquin Sanchez |
Udinese: 1 Fiorentina: 0 |
4,92 |
6 | Massimo Ambrosini |
Dnipro: 1 Fiorentina: 2 |
7,70 | Norberto Neto |
Fiorentina: 4 Verona: 3 |
4,98 |
7 | Juan G. Cuadrado |
Fiorentina: 2 Catania: 1 |
7,60 | Rafal Wolsky |
Fiorentina: 2 Parma: 2 |
5,01 |
8 | Juan G. Cuadrado |
Pamdurii: 1 Fiorentina: 2 |
7,58 | Marvin Compper |
Fiorentina: 1 Napoli: 2 |
5,01 |
9 | Giuseppe Rossi |
Atalanta: 0 Fiorentina: 2 |
7,53 | Olecsandr Iakovenko |
Pandurii: 1 Fiorentina: 2 |
5,02 |
10 | Borja Valero Iglesias |
Milan: 0 Fiorentina: 2 |
7,40 | David Pizarro |
Fiorentina: 1 Cagliari: 1 |
5,09 |
MIGLIORI E PEGGIORI IN CAMPO.
E adesso, in ultima analisi, andiamo a vedere chi è stato e quante volte il migliore in campo e chi, al contrario il peggiore.
MIGLIORI & PEGGIORI IN CAMPO LE DUE CLASSIFICHE. | ||||
P | MIGLIORE IN CAMPO | PEGGIORE IN CAMPO | ||
UOMO | NR | UOMO | NR | |
1 | Juan G. Cuadrado |
8 | Norberto Neto |
5 |
2 | Giuseppe Rossi |
6 | David Pizarro |
3 |
3 | Borja Valero Iglesias |
4 | Alberto Aquilani |
3 |
4 | Norberto Neto |
2 | Marvin Compper |
2 |
5 | Gustavo Munua |
1 | Josip Ilicic |
2 |
6 | Gonzalo Rodriguez |
1 | Olecsandr Iakovenko |
2 |
7 | Joaquin Sanchez |
1 | Marcos Alonso |
1 |
8 | Massimo Ambrosini |
1 | Facundo Roncaglia |
1 |
9 | Juan Manuel Vargas |
1 | Stefan Savic |
1 |
10 | - | - | Joaquin Sanchez |
1 |
11 | - | - | Jaun Manuel Vargas |
1 |
12 | - | - | Ante Rebic |
1 |
TOTALE PARTITE | 25 | TOTALE PARTITE | 23* | |
*Nb: Il totale delle partite in cui è stato dichiarato il peggiore in campo, è inferiore al numero delle partite disputate (25) perchè in due occasioni tutti i componenti della squadra hanno raggiunto la sufficienza e quindi non vi è stato un peggiore in campo. |
Con questo ultimo specchietto termina l'analisi con tutti i dati statistici di questa prima parte di stagione.
L'appuntamento con questo speciale di approfondimento è fissato per la fine stagione.