FIORENTINA: QUANDO I CONTI NON TORNANO!
LUNCH MATCH DA DIMENTICARE L'ULTIMO VISTO AL FRANCHI. LA COMPAGINE DI MONTELLA REGALA A PIOLI & C. LA PRIMA FRAZIONE DI GIOCO POI PERO', ANCHE GRAZIE ALLA SFORTUNA E ALLE SCORRETTEZZE LAZIALI, NON RIESCE A RADDRIZZARE LA PARTITA E FINISCE PER PERDERE. L'ARBITRO PERUZZO NON VEDE UN RIGORE NETTO SU BABACAR MA COMUNQUE SIA E' NOTTE FONDA! PRESTAZIONE NEGATIVA DA PARTE DI MOLTI, SU TUTTI ALONSO E ILICIC, DUE GIOCATORI VERAMENTE IMBARAZZANTI.
FIORENTINA: TRISTEZZA INFINITA!
C'E' UN CLIMA CHE NON CI PIACE PER NIENTE, UNA ROBA DA BOMBA LIBERA TUTTI!
UNA FIORENTINA EVIDENTEMENTE IN CRISI FISICA E MENTALE, CEDE IL PASSO A UNA LAZIO NON ECCEZIONALE MA SENZ'ALTRO PIU' CUADRATA. I VIOLA, SENZA ANIMA E CUORE, REGALANO ALL'AVVERSARIO LA PRIMA FRAZIONE DI GIOCO. NELLA RIPRESA LA SQUADRA CI PROVA FINO ALLA SOSTITUZIONE DI BABACAR, POI CON L'INGRESSO DI ILICIC LA SQUADRA SI SPENGE E SUBISCE CON RASSEGNAZIONE LA SCONFITTA. PARTITA INGUARDABILE SIA DI ALONSO CHE ILICIC. NEL COMPLESSO POSSIAMO DIRE CHE DALLE PARTI DI CAMPO DI MARTE SI NOTA UN MALCELATO MALESSERE, DA TEMPO SI RESPIRA UN'ARIA TRISTE, CON TANTO DI RASSEGNAZIONE, QUELL'ARIA TIPICA DA POST SMANTELLAMENTO.
Ragazzi ma che cosa sta succedendo a Firenze?
Ok, niente panico, ma da Gennaio 2014 ad oggi, in pratica dallo stop di Pepito per infortuni multipli, dalle parti di Campo Marte non si consuma più un pasto buono.
Infatti, durante l'arco dell'anno solare 2014, speriamo che finisca presto, la Fiorentina ha tenuto un ritmo decisamente insufficiente, o quantomeno non conforme alla rosa della squadra e alle numerose ambizioni della società che, di tanto in tanto, vengono sbandierate ai quattro venti da dirigenza e proprietà.
Nel recente passato la squadra viola ha rimediato parecchie sconfitte, specialmente tra le mura di casa, un dato degno di nota per il semplice fatto che il Franchi è storicamente un fortino duro da espugnare e pertanto la cosa non va bene, anche perchè chi paga il lauto biglietto a fronte di uno stadio indecente, merita di più, molto di più delle prestazioni viste contro Genoa, Sassuolo e Lazio, senza contare quelle dello scorso campionato.
Qualcuno potrà tentare di confutare la nostra opinione dicendoci che in fondo le cose sono andate bene fino adesso e che non possiamo venire sempre su alle prime difficoltà. Ma noi, da tifosi sempre presenti, potremmo rispondere che ormai siamo abituati a tutto, che ormai la puzza di bruciato la sentiamo da distanza siderale e anche che quest'aria non ci piace per niente. Inoltre, sempre secondo noi, non è possibile che tutte le volte che si opta per un ciclo, il medesimo finisca sempre per essere messo puntualmente in discussione quando non è ancora a metà del guado. Esiste una ragione per tutto questo? C'è una logica che non riusciamo a comprendere? Mah!
Tanto per essere chiari e sottolineare con i dati che ormai da moto tempo le cose non stanno andando come dovrebbero, facciamo presente che durante tutto l'arco dell'anno 2014, ad oggi la Fiorentina ha disputato la bellezza di 28 partite di Serie A totalizzando 41 punti che in soldoni valgono una media di 1,464 (e spiccioli) punti a partita.
La proiezione del ritmo che i viola stanno tenendo da Gennaio 2014 ad oggi, ci dice che dopo 38 partite, e quindi prendendo a campione un intero campionato, la Fiorentina andrebbe ad attestarsi a 55 punti, che, dati alla mano significano un anonimo decimo posto in classifica per altro a ben oltre 20 punti di distacco dalla terza classificata e quindi dall'obiettivo più volte dichiarato dalla società; della serie alltrochè Champions, con questi ritmi non si va nemmeno in Europa League!
Continuando l'analisi di questo triste e abulico 2014, abbiamo notato che, sempre sulle famose 28 partite di campionato fin qui disputate, la Fiorentina ha vinto per 11 volte, pareggiato per 8, e perso per 9, e qui, come avremo modo di vedere, casca l'asino.
Inoltre in queste 28 partite la Fiorentina ha segnato in totale 37 goal subendone 31.
Per non voler sembrare quello che non siamo, ossia dei tifosi negativi e pessimisti, spacchiamo il capello in quattro ai 41 punti ottenuti dalla banda Montella partendo dai numeri più confortanti.
Si ragiona del rendimento in trasferta!
Dei famosi 41 punti ottenuti la squadra ne ha conquistati ben 22 in trasferta. Questi 22 punti sono stati ottenuti vincendo per ben 6 volte su 13 partite, pareggiando per 4 e perdendo soltanto 3 volte, un bilancio di tutto rispetto e anche significativo, ma di questo nè parleremo dopo.
Sempre in trasferta, in attivo anche il bilancio dei goal, infatti con 17 reti fatte e 10 subite, la Fiorentina vanta un buon +7 di differenza reti.
Ma se per i viola le cose in trasferta sono andate abbastanza bene, non possiamo dire altrettanto per quanto riguarda l'andamento in casa.
Su 15 partite giocate al vecchio Franchi, quindi due in più di quelle disputate in trasferta, Montella & C. hanno conquistato soltanto 19 punti mediante la miseria di 5 partite vinte, 4 pareggiate e ben 6 perse. Quanto al discorso delle reti, anche qui il piatto piange; 20 reti fatte, e 21 subite! Differenza reti -1.
E' evidente come la Fiorentina sia crollata in concomitanza con il crack di Pepito a cui va aggiunta anche l'assenza cronica di Mario Gomez e altri, a dire il vero tanti, infortuni che a turno hanno colpito quasi tutti i componenti della rosa.
Ma infortuni e sfortuna a parte, bisogna riconoscere che da quasi un anno la manovra della Fiorentina non è più la stessa.
Siamo inesorabilmente lenti e prevedibili, ma non solo.
Come abbiamo potuto notare dai numeri, la Fiorentina stenta tantissimo tra le mura amiche, ossia la dove una squadra con grandi ambizioni non dovrebbe mai fallire, o quasi. Generalmente una squadra di calcio costruisce la propria base di punti in casa ma la Fiorentina questa cosa non riesce più a farla, tanto che al Franchi ci hanno vinto in parecchi. Ecco che allora tutto diventa complicato perchè nonostante la Fiorentina abbia fatto punti pesanti in trasferta, questi non sono bastati e non bastano a pareggiare la voragine di punti persi in casa e quindi, in casi come questo, scalare posizioni in classifica è dura.
Fior di esperti e opinionisti hanno fatto presente che la Fiorentina va meglio in trasferta perchè ha più possibilità di imporre il suo gioco, mentre in casa non può farlo perchè le squadre ospiti si schierano in dieci dietro la palla per poi colpire in contropiede alla prima occasione.
Beh, legittime opinioni, e anche con tanta verità, però secondo noi c'è dell'altro, in modo particolare la condizione atletica generale della squadra, molto scarsa, con punte imbarazzanti in alcuni singoli.
In effetti la squadra non corre e chi scende in campo molto spesso arriva secondo sui palloni.
Come accade in questi casi di scarsa ccondizione fisica, i risultati sono: mancato recupero dei palloni nella metà campo avversaria per poi avviare una azione pericolosa in profondità (prima accadeva questo), o rimediare dei contropiedi da urlo, naturalmente a sfavore.
Anche in fase di non possesso palla la squadra si muove poco e come se non bastasse, anche quella poca grinta che avevamo è sparita.
Non mordiamo e non facciamo più pressing alto, e poi c'è la questione Pepito, molto più bravo e indispensabile alla causa di quanto si creda.
Magari con Rossi e Mario Gomez sarebbe stata un'altra Fiorentina, ma la tristezza con cui la squadra approccia le gare è un chiaro segnale che qualcosa si è rotto.
La sensazione è che il tecnico Montella non sia stato benchè minimamente accontentato in sede di calciomercato, dove oggettivamente andava fatto qualcosa in più. A giudicare dallo scarso impiego di alcuni giocatori arrivati in Estate, si evince che il tecnico non ha avuto troppa voce in capitolo quando sono stati ingaggiati e poi ci sono parecchie posizioni restate irrisolte in fase di campagna cessioni.
Sembra quasi che la Fiorentina sia restata con il cerino in mano in parecchie occasioni, sia in fase di acquisto che di vendita.
Per certi versi il mancato arrivo di Fernando, ma si parlava anche di Khedira, si specchia con la mancata partenza di Cuadrado, è si perchè tutte le operazioni si sono impantanate intorno a questi due nomi, da li gli arrivi di seconde linee e basta.
A dire il vero Richards e Marin tanto seconde linee non lo sarebbero, anzi, però anche loro due stanno facendo i conti con infortuni lunghissimi e pertanto dovrà passare ancora un po' di tempo prima che si rendano utili al 100% alla causa viola.
Anche la questione di acquistare molti giocatori a costo ribassato perchè reduci da infortuni abbastanza gravi, ha destato alcune preplessità, specialmente da parte del tecnico che non ha mai lesinato frecciatine su questa abitudine tutta viola.
Boh, già da Moena si erano notati alcuni musi lunghi, e con il passare del tempo non ci sembra che la situazione sia migliorata.
Come mai? Gelosie, questione di soldi? Non lo sapremo mai e non vogliamo saperlo, e poi a certe cose ci pensa Bucchioni, bravo come pochi a generare zizzania.
Noi ci siamo limitiati a fare presente che le cose non vanno e per farlo abbiamo optato per i dati, per la carta che canta.
Speriamo che questo lungo momento di stanca passi in fretta ma la sensazione che a Giugno ci sia il famoso bomba liberatutti è più che un'ipotesi.
Speriamo di essere smentiti.
Un'ultima cosa che però vuol essere di più domanda: ma i preparatori atletici e lo staff sanitario viola ci avranno preso oppure no?